Troina, tutela prodotti tipici: accordo con i chimici
Troina – è stato sottoscritto il protocollo d’intesa con l’Ordine dei Chimici per la salvaguardia e la garanzia della tradizione gastronomica troinese.
Il protocollo prevede la creazione di un sistema di controllo, in grado di determinare per ogni prodotto tipico: la sua natura, composizione e modo di realizzazione; in modo che ogni modifica apportata venga considerata proibita. Ciò per far inserire i piatti della gastronomia locale quali la “vastedda cu sammucu”, le “nfasciatedde” e la “piciocia” nel sistema europeo che ne definisce la “specificità”.
L’accordo siglato guarda alla salvaguardia e alla garanzia della tradizione culinaria troinese, al fine di poter fornire ai cittadini, agli operatori economici e ai turisti la certezza dei prodotti acquistati e consumati siano tipici e locali.
L’obiettivo dell’accordo, di durata biennale, sarà quello di ottenere il riconoscimento della “Denominazione di Origine Protetta” (DOP), un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione Europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti; e la “Specialità Tradizionale Garantita” (STG), un marchio di origine introdotto, anch’esso, dall’Unione Europea volto a tutelare produzioni che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.
Per ottenere tali riconoscimenti il Comune e l’ordine interprovinciale dei chimici dovranno elaborare degli appositi disciplinari di produzione dei prodotti tradizionali. I disciplinari dovranno riportare: il nome del prodotto; la descrizione del prodotto mediante indicazione delle materie prime e delle principali caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche e/o organolettiche; la delimitazione della zona geografica e gli elementi che comprovano il legame del prodotto con la zona geografica di riferimento; la descrizione del metodo di ottenimento del prodotto e/o i metodi locali.
La commissione di salvaguardia e garanzia della tradizione gastronomica locale, istituita presso i locali dell’Ufficio comunale, sarà presieduta dal sindaco Venezia e formata da 2 componenti nominati a titolo gratuito e da 2 esponenti dei Chimici.
Gli operatori economici locali che volessero promuovere un prodotto tradizionale, in forma singola o associata, potranno far pervenire alla commissione un’apposita domanda; in cui dovranno essere riportati gli ambiti tecnologici di riferimento, le filiere produttive di potenziale ricaduta, la dotazione di personale dedicato alla promozione del prodotto tradizionale, le attrezzature di nuova acquisizione, la sede e il responsabile.