Bellini International Context: la Sicilia celebra il suo genio con un festival imperdibile

di Romina Ferrante
03/09/2025

Dal 13 al 28 settembre, Catania e Messina diventano il cuore pulsante della musica e dello spettacolo con la quinta edizione del Bellini International Context, il festival promosso dalla Regione Siciliana per celebrare Vincenzo Bellini, simbolo dell’identità culturale dell’isola.

In programma 28 eventi gratuiti tra concerti, teatro, danza e incontri, più una sola produzione lirica a pagamento: “Il pirata”, capolavoro belliniano in scena il 23 settembre al Teatro Massimo Bellini di Catania.

Biglietti disponibili online

A partire dal 3 settembre, sarà possibile prenotare gratuitamente i posti a sedere per gli eventi programmati a Villa Bellini, al Teatro Sangiorgi di Catania e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Le prenotazioni si effettuano online, tramite il sito ufficiale www.belliniinternationalcontext.it o su Eventbrite.

Il posto prenotato sarà garantito solo fino a 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Oltre questo limite, i posti verranno assegnati alle persone in lista d’attesa o al pubblico presente, fino a esaurimento disponibilità.

Le attività previste in sedi come il Palazzo della Cultura (ex Platamone), il Conservatorio di Catania, la Cattedrale di Sant’Agata e il foyer del Teatro Bellini saranno invece a ingresso libero senza prenotazione.

Antonino Fogliani

Sempre dal 3 settembre saranno disponibili anche i biglietti per l’opera “Il pirata”, con prezzi che variano dai 15 ai 25 euro. I tagliandi si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Massimo Bellini di Catania (tel. 095316150, da martedì a sabato, ore 9.30–13.00) o tramite il circuito Vivaticket.

Un programma di alto livello artistico

Il Bellini International Context è un progetto corale frutto di una sinergia tra Regione Siciliana e le città di Catania, Messina e Palermo, con il coordinamento affidato alla Fondazione Taormina Arte Sicilia e alla sua direttrice artistica Gianna Fratta. Collaborano inoltre il Teatro Massimo Bellini di Catania, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Università degli Studi di Catania, la Fondazione Bellini – Centro Studi Belliniani, il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, l’Arcidiocesi di Catania e il Catania Summer Fest.

La serata inaugurale, sabato 13 settembre a Villa Bellini, sarà un Gala sinfonico-teatrale con musiche di Bellini dirette da Antonino Fogliani, la voce del soprano Irina Lungu, del tenore Jack Swanson e del basso Mariano Buccino, e con la partecipazione degli attori Gaetano Aronica e Stefano Valanzuolo, autore anche dei testi. A impreziosire la scena, le immagini digitali firmate Gitrop.

Valanzuolo Stefano

Fulcro della rassegna sarà l’opera “Il pirata”, capolavoro belliniano rappresentato il 23 settembre al Teatro Bellini, con Marco Alibrando alla direzione e Renato Bonajuto alla regia. Nel cast, Irina Lungu nel ruolo di Imogene, Celso Albelo (Gualtiero) e Franco Vassallo (Ernesto).

Un festival aperto alle nuove generazioni

Il Bellini International Context non è solo musica lirica. È un laboratorio culturale che intreccia teatro, danza, jazz, musica sacra e incontri divulgativi. Il calendario include anche attività curate dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con il Conservatorio “Vincenzo Bellini” e la Fondazione Bellini-Centro Studi Belliniani. Un modo per ampliare il dialogo tra il sapere accademico e il pubblico.

Con l’ambizione di diventare sempre più un riferimento nel panorama culturale internazionale, la rassegna punta a coinvolgere anche i più giovani, offrendo un approccio accessibile, contemporaneo e inclusivo all’opera e alla musica classica.

Il programma dettagliato sarà reso noto nei prossimi giorni. Intanto, le prenotazioni sono aperte: un’occasione unica per vivere la Sicilia sulle note del suo compositore più illustre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.