Castelbuono festeggia il Ferragosto con il maxi-panettone Fiasconaro
Nel cuore delle Madonie, il Ferragosto ha il sapore dolce e inconfondibile del panettone. Venerdì 15 agosto, dalle ore 18:30, Piazza Margherita si trasformerà in un grande salotto all’aperto per accogliere il ritorno del “Panettone a Ferragosto” firmato Fiasconaro, l’azienda dolciaria che da oltre settant’anni porta il nome di Castelbuono nel mondo.
Un dolce da record in piazza
Come da tradizione, il momento clou sarà il taglio e la degustazione di un maxi-panettone offerto a tutta la comunità. Un rito che coinvolge residenti e turisti, grandi e piccini, in un’atmosfera di festa che mescola profumi natalizi e calore estivo.
Anteprima della linea Ypsigro
L’edizione 2025 sarà arricchita dall’anteprima della nuova linea Ypsigro, panettone ai gelsi e cioccolato con un packaging ispirato al borgo di Castelbuono. Per l’occasione, tutti i presenti riceveranno in omaggio i panettoncini da 100 grammi della nuova collezione, sintesi perfetta di innovazione e artigianalità, nel segno del payoff “Audaci per tradizione”.
Le parole di Nicola Fiasconaro
«Portare il panettone in piazza a Ferragosto è una tradizione che non vogliamo perdere – racconta il maestro pasticciere Nicola Fiasconaro –. È un modo per celebrare il legame tra la nostra comunità e un prodotto che, pur essendo simbolo del Natale, qui ha trovato una nuova identità estiva. Quest’anno siamo felici di presentare la linea Ypsigro, che unisce il nostro impegno artigianale a un linguaggio contemporaneo».

Un’eccellenza siciliana nel mondo
Fondata nel 1953 a Castelbuono, Fiasconaro è oggi un marchio di fama internazionale, con un fatturato di oltre 33 milioni di euro nel 2024 e più di 250 collaboratori. Presente in 65 Paesi, l’azienda realizza il 34% del fatturato sui mercati esteri, con Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Francia, Germania e Canada tra i principali.
Il panettone tradizionale resta il prodotto più amato, seguito da varianti agli agrumi e allo zafferano, celebri anche per le confezioni firmate Dolce & Gabbana, con cui Fiasconaro festeggia quest’anno otto anni di collaborazione.
Dalle corti regali europee alla Casa Bianca, passando per le tavole di tre Papi e persino nello Shuttle, i dolci Fiasconaro sono ambasciatori di Sicilia nel mondo, grazie a un lavoro che valorizza le migliori materie prime dell’isola e un indotto totalmente “made in Sicily”.