Consorzio valle dell’Halaesa: Grillo si dimette in vista delle amministrative di Pettineo

di Giuseppe Salerno
09/05/2017

A meno di un anno dall’investitura della carica di direttore, del  Consorzio intercomunale valle dell’Halaesa, Andrea Grillo rassegna le sue dimissioni.

Il giovane amministratore lascia la guida del Consorzio, costituito nel settembre 2001 dai Comuni di Castel di Lucio, Motta d’Affermo, Pettineo e Tusa al quale, successivamente, hanno aderito il comune di Santo Stefano di Camastra e quello di Mistretta per candidarsi alle amministrative del Comune di Pettineo.

“Sono fermamente convinto – spiega nella sua lettera di dimissioni l’esperto in pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale – che il ruolo di Direttore Generale non sia più conciliabile con la mia disponibilità alla candidatura, poiché ritengo che il percorso intrapreso debba essere libero da possibili strumentalizzazioni che nuocerebbero indubbiamente all’Ente e alla coalizione di cui farò parte. Si tratta continua – il dottore Grillo – di prevalenti ragioni di ordine etico e morale, e quindi personale, inconciliabili con la prosecuzione del mio mandato, che mi spingono a questa decisione anche in considerazione del mio percorso politico”.

A proporre Grillo alla direzione del Consorzio lo scorso agosto, come da statuto,  fu l’allora, ed attuale, presidente del consiglio di amministrazione: il sindaco di Pettineo Pino Liberti il quale, aveva creduto nel giovane talento pettinese, premiandolo per gli eccellenti risultati accademici raggiunti.

Il Consorzio intercomunale valle dell’Halaesa, che aggrega i sei comuni con l’obbiettivo di portare avanti un progetto di larghe vedute, che permetta di mettere in atto regole semplici e uguali per tutti, in modo da poter favorire quanti intendono investire sul territorio usufruendo delle opportunità offerte dallo stesso, dovrà adesso nominare un nuovo direttore che avrà il compito di continuare a progettare per il territorio tenendo conto, in maniera adeguata, delle diverse esigenze dei Comuni, fornendo risposte conformi  ai loro bisogni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.