Dop e Igp per i tesori dei Nebrodi: pronta la candidatura per Suino Nero e Nocciola di Sicilia

di Salvo Lapietra
29/07/2025

Due giornate per il futuro del territorio. Il 6 e 7 agosto 2025 i Nebrodi celebrano due eccellenze simbolo della propria identità: le carni del Suino Nero dei Nebrodi e la Nocciola di Sicilia (o Siciliana), protagoniste assolute di due conferenze stampa conclusive del percorso di candidatura per il riconoscimento ufficiale delle denominazioni DOP e IGP.

Un passo decisivo, promosso dal GAL Nebrodi Plus, in collaborazione con i gruppi di produttori locali e il supporto scientifico dell’Università di Messina, che mira a ottenere dal Ministero dell’Agricoltura e dalla Commissione Europea il bollino di qualità per due dei prodotti più rappresentativi della biodiversità e della cultura agroalimentare del territorio.

Due eventi per due prodotti identitari

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 6 agosto alle ore 11:00 presso il ristorante “Antica Filanda” di Capri Leone, con la conferenza stampa:
“I prodotti del Suino Nero dei Nebrodi verso la D.O.P. – Identità, territorio e futuro”.

Il giorno successivo, giovedì 7 agosto alle ore 19:00, la piazza Santa Caterina di San Salvatore di Fitalia ospiterà l’evento gemello dedicato alla nocciola:
“La Nocciola di Sicilia verso l’IGP – Identità, territorio e futuro”.

Entrambe le giornate prevedono, oltre alla presentazione dei fascicoli ufficiali di candidatura, momenti di degustazione e approfondimento culturale, con il coinvolgimento delle Pro Loco, dei Presìdi Slow Food e degli attori sociali locali.

Un progetto integrato, tra scienza, gusto e comunità

Il progetto del GAL Nebrodi Plus ha avuto come obiettivo la valorizzazione scientifica e territoriale di due prodotti dalla forte valenza culturale ed economica. È stato realizzato grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto:

  • il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina,
  • lo spin-off accademico Science4Life,
  • i Comitati Promotori locali (già attivi in forma spontanea),
  • il mondo del terzo settore e dell’agricoltura locale.

Per la prima volta, campioni dei due prodotti sono stati sottoposti a indagini chimico-fisiche sistematiche, per fornire una base tecnica solida alle richieste di registrazione secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 2024/1143.

I prodotti sperimentali protagonisti degli eventi

A rendere ancora più coinvolgente il programma, la presentazione di due innovazioni gastronomiche:

  • un wurstel artigianale di Suino Nero dei Nebrodi, realizzato in collaborazione con il Presidio Slow Food locale, che sfida gli stereotipi sul consumo di carne trasformata puntando su qualità, filiera corta e tradizione norcina;
  • una barretta nutraceutica alla nocciola, ispirata alla storica Pasta Reale di Tortorici, elaborata per promuovere un consumo salutare e moderno del frutto secco simbolo della montagna siciliana.

Il programma completo delle due giornate

6 agosto 2025 – Capri Leone – Ristorante Antica Filanda

  • Ore 11:00 – Conferenza stampa “Il Suino Nero dei Nebrodi verso la DOP”
  • Ore 12:00 – Presentazione dei prodotti oggetto di candidatura DOP, tra cui il wurstel artigianale
  • Ore 12:30 – Degustazione guidata a cura dell’Antica Filanda

7 agosto 2025 – San Salvatore di Fitalia – Piazza Santa Caterina

  • Ore 19:00 – Conferenza stampa “La Nocciola di Sicilia verso l’IGP”
  • Ore 20:00 – Presentazione del prodotto nutraceutico alla nocciola “Pasta Reale”
  • Ore 20:30 – Degustazione di prodotti alla nocciola a cura della Pro Loco
  • Ore 21:00 – Racconto etno-antropologico con il maestro Nino Nobile

Un’opportunità per il territorio

Il riconoscimento DOP e IGP rappresenta non solo una tutela legale, ma soprattutto uno strumento di marketing territoriale e sviluppo economico per un’area interna spesso marginalizzata, ma ricchissima di potenziale.

Con queste azioni, il GAL Nebrodi Plus intende rilanciare l’identità agricola dei Nebrodi e restituire centralità ai suoi prodotti più autentici, con uno sguardo rivolto al futuro sostenibile delle comunità rurali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.