Fiasconaro porta la manna delle Madonie in Vaticano: due frassini di Castelbuono e Pollina nei Giardini Vaticani
Castelbuono – Le Madonie arrivano in Vaticano. Domani, 21 novembre, nella Giornata Nazionale dell’Albero, due frassini da manna madoniti – Fraxinus ornus e Fraxinus angustifolia – saranno piantati nei Giardini Vaticani. Un gesto simbolico che unisce identità, natura, spiritualità e territorio.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’azienda Fiasconaro, l’Orto Botanico dell’Università di Palermo, il Parco delle Madonie, i Comuni di Castelbuono e Pollina, e il francescano Padre Paolo Fiasconaro. Alla cerimonia parteciperà una delegazione di dieci rappresentanti delle istituzioni locali, accompagnati dal Vescovo di Cefalù, Mons. Giuseppe Marciante. I promotori auspicano la presenza di Papa Francesco e del Segretario di Stato Vaticano.
La manna, una storia che parte dalle Madonie
Non si tratta solo di piantare due alberi, ma di portare a Roma un pezzo della nostra storia. La manna, ricavata dalla linfa che sgorga dai frassini e si solidifica in filamenti bianchi chiamati “cannoli”, è uno dei prodotti simbolo delle Madonie. Nasce grazie a un clima particolare, a tecniche tramandate da generazioni e a un sapere agricolo unico. Riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), è apprezzata come dolcificante naturale a basso indice glicemico e per le sue proprietà depurative.
La sua produzione riguarda soprattutto Castelbuono e Pollina, ed è un esempio concreto di come un piccolo territorio possa generare valore attraverso la biodiversità e le tradizioni.
Il ruolo culturale di Fiasconaro
Oltre a utilizzarla nei suoi dolci, l’azienda Fiasconaro sostiene da anni la tutela e la diffusione della manna. “La manna è una delle espressioni più autentiche della nostra identità madonita. Portarla in Vaticano significa condividere un simbolo della nostra storia, della nostra cultura e del nostro lavoro”, ha dichiarato Nicola Fiasconaro.
Con iniziative culturali, collaborazioni e attività di ricerca, l’azienda contribuisce a far conoscere nel mondo un patrimonio che rischierebbe altrimenti di scomparire.
Un legame tra natura, fede e memoria
Il gesto della piantumazione richiama la Laudato si’, l’enciclica con cui Papa Francesco invita a custodire la terra. In Vaticano, i frassini delle Madonie saranno simbolo di cura del creato, ma anche un richiamo alla Bibbia: la manna come sostegno del popolo d’Israele nel deserto. Oggi quel termine ritorna da un territorio di montagna siciliano per unire tradizioni, spiritualità e sostenibilità.
Madonie, un patrimonio che chiede futuro
La manna racconta una Sicilia fatta di biodiversità, lavoro lento, artigianato e comunità. Un modello possibile per le aree interne che, tra spopolamento e perdita di saperi, cercano nuove strade di sviluppo.
Domani nei Giardini Vaticani non arriverà solo un prodotto delle Madonie, ma la sua storia. Una storia che parla di radici, di identità e di futuro. Una storia che nasce qui, tra i nostri monti, e che continuerà a crescere.