“Isola nell’Isola”: il rilancio della Valle dell’Halaesa tra lusso e agroalimentare bio
Unire cultura, innovazione e produzioni di nicchia in una nuova strategia di marketing territoriale di alto profilo: è questa la visione del manager e imprenditore siciliano Placido Salamone, che ha lanciato al Castello San Giorgio di Castel di Tusa il progetto Isola nell’Isola. Un’iniziativa che si pone l’obiettivo ambizioso di trasformare la Valle dell’Halaesa, angolo nascosto di Sicilia tra i Nebrodi e le Madonie, in un polo d’attrazione per investitori, turisti e appassionati del lusso sostenibile.
Un hub culturale e fieristico per valorizzare l’autenticità siciliana
Il progetto Isola nell’Isola nasce come piattaforma per eventi, appuntamenti culturali e iniziative fieristiche orientate al business del lusso, con al centro la narrazione di un territorio ricco di storia, bellezza e produzioni d’eccellenza. Nei giorni scorsi, Salamone ha riunito al castello una selezionata rete di imprenditori per presentare un primo business plan e pianificare l’appuntamento inaugurale ufficiale previsto per settembre, quando una platea di potenziali investitori sarà coinvolta nella promozione e nello sviluppo dell’iniziativa.
Casaleni Natural Bio: un modello di impresa sostenibile
Il cuore del progetto è la valorizzazione della Valle dell’Halaesa attraverso il racconto e la diffusione delle sue eccellenze agricole. Ed è proprio da qui che parte l’esperienza imprenditoriale di Salamone, fondatore del brand Casaleni Natural Bio, una realtà agricola certificata bio che si estende su oltre 230 ettari tra Nicosia (provincia di Enna) e Castel di Tusa (provincia di Messina).
Qui si producono cereali, olio extravergine d’oliva e altre specialità secondo metodi naturali, senza l’uso di sostanze chimiche, nel pieno rispetto della biodiversità e della tradizione. Un’impresa familiare giunta alla sesta generazione, che ha saputo coniugare l’antico sapere contadino con una visione moderna e sostenibile del fare impresa.
Tradizione e innovazione: una narrazione autentica
Isola nell’Isola sarà anche una piattaforma narrativa: al progetto parteciperà Torre del Gusto, una realtà in evoluzione verso il format di webTV, che racconterà le bellezze architettoniche, le produzioni agricole, gli itinerari culturali e le esperienze enogastronomiche della Valle. L’obiettivo è offrire ai visitatori – e ai potenziali investitori – un racconto coerente e affascinante, che metta in dialogo cibo, benessere, arte e identità.
Il cibo resta protagonista, ma sarà affiancato da temi come salute e benessere del corpo. A questo si aggiunge l’intento di coinvolgere artisti, professionisti e testimonial di rilievo per rafforzare il valore simbolico e comunicativo dell’iniziativa.
I prodotti simbolo della Valle: limoni di Pettineo, nocciole e olio d’oliva
Tra le prime eccellenze promosse dal progetto spiccano i limoni in seccagno di Pettineo, coltivati senza irrigazione in microaree vocate della Sicilia, capaci di offrire una fragranza e una serbevolezza fuori dal comune. Altro fiore all’occhiello è la nocciola locale di Motta d’Affermo, ricca di antiossidanti, che per anni ha rappresentato una risorsa economica fondamentale per le piccole masserie.
Non può mancare l’olio extravergine d’oliva, emblema della biodiversità e della qualità territoriale. Casaleni lo produce mescolando quattro cultivar autoctone (santagatese, giarraffa cefalutana, crasta e ogliarola messinese), ottenendo un prodotto dal gusto intenso e raffinato che oggi rappresenta l’azienda sui mercati internazionali.
Creme dolci e latte vegetale: l’innovazione che parte dalla terra
Un altro esempio concreto della filosofia aziendale è la linea di creme dolci artigianali a base di limoni e nocciole locali, pensate anche per chi soffre di intolleranze al lattosio. Il latte utilizzato non è animale, ma autoprodotto in laboratorio a partire da cereali coltivati in azienda. Una scelta che coniuga etica, qualità e innovazione, sposando le esigenze di un mercato sempre più attento alla tracciabilità, alla sostenibilità e al benessere.
Una nuova immagine per la Sicilia autentica
“Credo nel valore della terra, dell’autenticità e della cultura – ha dichiarato Salamone –. Investo nella Sicilia che sa essere originale e moderna, senza rinnegare la sua storia”. Con Isola nell’Isola prende forma un modello di promozione territoriale capace di integrare marketing, turismo esperienziale e agricoltura etica, con l’ambizione di fare della Valle dell’Halaesa una destinazione esclusiva, sostenibile e fortemente identitaria. Un angolo poco noto dell’isola, che vuole tornare a brillare sul palcoscenico del Mediterraneo.