Libri che non tacciono: a Galati Mamertino un dialogo di cultura e libertà
Un intreccio di parole, storie e sapori. Sabato 13 settembre, alle ore 18:30, lo Spazio Ristorante Degusto in via Cavour a Galati Mamertino ospiterà La Ragione dei Libri, un appuntamento che trasforma la letteratura in esperienza collettiva, arricchita dai profumi e dai gusti della tradizione siciliana.
L’iniziativa nasce come un dialogo tra due voci galatesi di rilievo: lo scrittore Luciano Armeli Iapichino e il giornalista Nino Amadore, che si confronteranno, coordinati da Fabio Cannizzaro, sulle rispettive opere più recenti in un dibattito moderato in forma di salotto culturale.
Al centro della conversazione, due libri diversi ma accomunati dal legame con la memoria e con la Sicilia:
- Le ombre di Palermo di Nino Amadore, un’indagine narrativa che scava nelle pieghe oscure della città, tra cronaca e verità rimaste nell’ombra;
- Una promessa a Berlino di Luciano Armeli Iapichino, romanzo che unisce amore, destini spezzati e le ferite della Storia, attraversando Sicilia e Germania.
Ma la presentazione non si limita a raccontare due percorsi letterari. È anche l’occasione per riflettere sul valore della cultura e sulle politiche culturali, sulla forza di un pensiero libero e non allineato ai bisogni del potere. La “ragione dei libri” sta proprio qui: nella capacità di dare sostanza al diritto di critica, di trasformare la parola scritta in pensiero vivo, in progetto, in visione collettiva. I libri non come parole al vento, ma come radici e semi di futuro.
Accanto alla parola scritta, spazio anche al gusto. I partecipanti potranno infatti intraprendere un vero e proprio percorso sensoriale con alcune eccellenze del territorio: la birra artigianale ‘Na stizza rossa, prodotta con grano antico Perciasacchi di Gazzana; il miele di Ape Nera Sicula, presidio raro e prezioso; e lo sciroppo di carrubbe del Ragusano, concentrato di tradizione mediterranea.
Un evento che unisce cultura ed enogastronomia, memoria e convivialità, con l’obiettivo di raccontare la Sicilia attraverso i suoi libri, i suoi sapori e la sua capacità di generare pensiero critico.
L’appuntamento è promosso da Associazione Culturale Network, Degusto Ristorante, Editore Armenio e dalla testata giornalistica Nebrodinews.