Mistretta: la scultura della Madonna di Lourdes nella Valle delle Cascate

di Giuseppe Salerno
06/02/2017

Mistretta – L’importanza della promozione del territorio, per l’attrazione di investimenti e l’attivazione di processi di valorizzazione, a Mistretta, principalmente, passa per la ProLoco cittadina e l’associazione “Valle delle Cascate”. Per queste due associazioni l’obbiettivo unico fondamentale è diventato, da qualche anno a questa parte, fare marketing territoriale sfruttando le bellezze naturali che il territorio offre. Volontariamente e gratuitamente, partendo dal nulla, un gruppo di giovani, e meno giovani, sono riusciti a creare strumenti e attività per valorizzare caratteristiche e potenzialità in un’area sconosciuta dei Nebrodi occidentali, col solo fine di rilanciare un territorio in modo da attrarre investimenti e visitatori.

Partendo dalle risorse disponibili e attivabili, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, una di queste due associazioni, “Valle delle Cascate”, ha contribuito nel costruire uno scenario evolutivo della città e del suo territorio facendo conoscere e promuovendo un corso d’acqua che, in diversi tratti, precipitando da vita a incantevoli cascate le quali mettono in risalto la straordinaria bellezza della natura, nel cuore del parco dei Nebrodi. Programmando strategie di sviluppo, le due associazioni, sono riuscite a far parlare tanto di Mistretta fino al punto di essere oggi considerata meta d’importante turismo naturalistico. Il “rumore” mediatico ha incuriosito persino il regista Nunzio Giangrande, di “Arte e Cinema” di Palermo, il quale, affascinato dalle straordinario scenario, qualche mese a dietro, ha voluto girare un cortometraggio presentato, in seguito, all’Acqua Film Festival Internazional di Roma.

La pubblicizzazione, da parte dell’Associazione Valle delle Cascate e della Proloco, dettata dall’amore per la natura, ha fatto registrare, nell’ultimo anno, un aumento esponenziale di visitatori ai quali piace stare a stretto contatto con la natura, visitare e vivere aree naturali, rispettando e conservando l’ambiente. Ogni occasione è buona, insomma, per portare gente a fare conoscere lo spettacolo naturale offerto dalla natura. Ieri, per esempio, la Valle ha fatto registrare un buon numero di visitatori accorsi in occasione della posa in opera, nella cascata Cuttufa, di una statua della Madonna di Lourdes.

L’opera realizzata in marmo, donata da Massimo Russo, è stata collocata in un’incavatura naturale, alla presenza del direttivo della ProLoco, di qualche rappresentante dell’Associazione Trinacria Outdoor di Mistretta , di frequentatori del posto e qualche devoto della Madonna i quali festeggiamenti ricadono tra il 10 ed il 13 febbraio. Un’occasione, come tante altre, per far parlare, pubblicizzare e spingere quei processi di valorizzazione che potrebbero magari costituire un volano per lo sviluppo economico sostenibile del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.