Omaggio alla biodiversità di Fiasconaro al Cheese

di Salvo Lapietra
27/09/2025

BRA (Cuneo) – Si è conclusa con grande partecipazione lo scorso 22 settembre la presenza di Fiasconaro a Cheese – Le Forme del Latte, la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food che ha riunito a Bra il meglio della cultura casearia e gastronomica. L’azienda dolciaria di Castelbuono ha ancora una volta interpretato il gusto come esperienza culturale e sociale, rinnovando un impegno trentennale a favore della biodiversità.

Il legame tra Fiasconaro e Slow Food affonda le sue radici negli anni Ottanta, quando Fausto Fiasconaro avviò i primi contatti con figure chiave come Silvio Barbero e Carlo Petrini. Un rapporto che, a partire dal 2000, si è consolidato al Salone del Gusto Terra Madre, trasformandosi in un’alleanza fondata sulla difesa della biodiversità agroalimentare, sulla promozione delle filiere sostenibili e sulla valorizzazione della cultura gastronomica italiana.

Per l’edizione 2025 di Cheese, i pasticceri Fiasconaro guidati dallo chef Antonio Bonomo hanno presentato un dolce creato per l’occasione: panettone tradizionale, crema alla manna, crumble alle mandorle e cioccolato di Modica, completati da un cannolo di manna. Una proposta che ha conquistato il pubblico, raccontando l’identità siciliana attraverso materie prime d’eccellenza e una lavorazione rispettosa dell’ambiente.

La giornata conclusiva del 22 settembre, dedicata agli associati, ha offerto ai visitatori la possibilità di scoprire gli stand e di partecipare a conferenze e incontri tematici, confermando Bra come crocevia di produttori, appassionati e professionisti del gusto. Con questa partecipazione, Fiasconaro ha ribadito la propria missione: trasformare il dolce in un veicolo di dialogo e cultura, restando ambasciatore di un modello gastronomico basato su qualità, accoglienza e sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.