A “Palermo Capitale della Cultura 2018” ci sarà anche Mistretta

di Giuseppe Salerno
19/06/2018

Il 2018 sarà un anno particolare per Palermo, almeno dal punto di vista dell’arte e dell’attenzione internazionale. C’è una grande aspettativa per il prossimo biennale, sul quale gli amministratori del capoluogo siciliano hanno puntato molto riuscendo a candidare Palermo per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2018, ampliando l’offerta culturale della manifestazione che ne amplifica le funzioni di volano culturale ed economico. Palermo capitale italiana della cultura sarà al centro del mondo, con tutti gli occhi puntati addosso. Per tale motivo l’Associazione Amastrafidelis seguendo l’iter dell’Avviso Pubblico, per l’inserimento di eventi nel programma di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, ha pensato di concorre al potenziamento dell’offerta culturale presentando, per l’appuntamento, le seguenti proposte: Mistretta è Festa 2018 e Mistretta: due giorni di Fede, tradizioni e musica per la festa di San Sebastiano Mistretta.

Le proposte, sottoposte alla valutazione del Comitato scientifico per il parere di competenza, sono state accettate e inserite all’interno del programma di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. All’associazione laica amastratina viene offerta la possibilità di entrare in un sistema di riflesso mondiale con l’arduo compito di mostrare lo spessore culturale e storico legato alla città di Mistretta, ma principalmente far conoscere e decentrare il vigore, la devozione e le tradizioni collegate ai festeggiamenti più incidenti come i suggestivi festeggiamenti in onore della Madonna della Luce o la  più bella ed importante festa dei Nebrodi occidentali per l’effetto scenografico in cui migliaia di persone, da secoli, partecipano con incontenibile fervore religioso ed entusiasmo: la festa di San Sebastiano.

L’inclusione dell’iniziativa comporta:

  1. La possibilità di utilizzare il logo ufficiale di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 per tutte le comunicazioni delle manifestazioni in programma;
  2. La possibilità di utilizzare lo slogan ufficiale “Nel segno delle culture” ;
  3. L’utilizzo sui social media degli gli hashtag ufficiali di Palermo capitale della Cultura 2018:

FACEBOOK: #PalermoCapitaleCultura #PalermoCapitaleCultura2018 

INSTAGRAM: #nelsegnodelleculture #PalermoCapitaleCultura

#PalermoCapitaleCultura2018 #CapitaleItalianaDellaCultura #Mibact

TWITTER: #PalermoCapitaleCultura2018

  1. L’inclusione degli hashtag ufficiali dell’ Associazione Amastrafidelis negli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018: #amastrafidelis #mistrettaèfesta   #vivasammastiano #110sansebastiano  #ippoviasansebastiano  #gigantidimistretta #mithiaekronos #madonnadellaluce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.