Sant’Agata, minoranza: “Per la Regione regolamento cubatura è illegittimo”

di Davide Di Giorgi
24/12/2021

Si è concluso l’iter di controllo della Regione Siciliana sul regolamento cessione di cubutura del Comune di Sant’Agata Militello, approvato 5 mesi dal Consiglio comunale santagatese. A renderlo noto sono i consiglieri di opposizione Giuseppe Puleo, Monica Brancatelli, Nancy Starvaggi e Antonio Vitale.

“Il Dipartimento dell’Urbanistica – scrivono gli esponenti della minoranza in una nota – ha comunicato, con nota prot n° 21131 del 22/12/2021, che è stato accertato che il regolamento approvato dal consiglio comunale, in data 30/07/2021 non rispetta le legge vigente e, per tale ragione, ha chiesto al Comune di attivarsi per la modifica del regolamento al fine di adeguarlo alla legge. Ancora una volta si ha la riprova che le nostre contestazioni sono pertinenti e non strumentali e per tali ragioni avevamo presentato emendamenti al regolamento in parola, anche a tutela dei cittadini che si sarebbero potuti trovare con concessioni edilizie illegittime, ma non sono stati accolti dal consiglio. Su questo punto allora è stata presentata un’interrogazione all’amministrazione, e chiesto un parere al Dipartimento all’Urbanistica Regionale, il quale ha accertato l’illegittimità“.

La vicenda è stata portata sul tavolo della Regione dai consiglieri di minoranza dopo che l’atto era passato in Consiglio il 30 luglio scorso in una seduta infuocata. Proprio l’approvazione infatti era stata al centro di un dibattito molto accesso tra maggioranza e opposizione, e in seguito il regolamento ha avuto il via libera con 6 voti favorevoli e 5 contrari. Proprio durante quel civico consesso l’esponente della minoranza Puleo dichiarò di “volere​ inviare gli atti alla Procura della Repubblica e all’ispettorato tecnico urbanistico” e preannunciando la presentazione del​ ricorso al TAR, ritenendo il regolamento pericoloso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.