Santo Stefano, esperienza delle allieve del Turistico nell’Erasmus a Siviglia
Ancora una volta, la dirigente dell’Istituto Tecnico Turistico – Professionale Alberghiero “Arcangelo Florena”, la prof. Antonietta Emanuele, lungimirante, che crede nelle competenze e capacità dei suoi studenti e insegnanti che la collaborano, ha aderito alla seconda mobilità, del progetto “TAILOR-MOB: tailor- made mobility to strength employability & regional tourism” Erasmus+ k1, a Siviglia, gestito dalla referente Erasmus, prof.ssa Rosanna Mazzeo.

Come quella di Malta, anche questa mobilità fa parte della progettualità della Rete Francofona, a cui l’Istituto Turistico- Alberghiero di Santo Stefano ha aderito insieme al ” Florio” di Erice e il “Woytila” di Catania.
Sei alunne: Anna Adamo, Elisa Machì, Chiara Martino, Tania Pappalardo e le sorelle Maria Grazia e Santina Rinaldi sono state accompagnate dalla prof.ssa Turco Liveri Vincenza, referente della Rete Francofona, che le ha supportate durante la prima settimana. Le ragazze durante il loro soggiorno di 30 giorni nella Capitale Andalusiana, hanno effettuato l’attività di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) presso alcuni eleganti negozi di souvenir, per la vendita dei caratteristici ventagli, nei pressi della bellissima Cattedrale nel centro storico di Siviglia.
Le studentesse, oltre a svolgere le ore di PCTO, hanno avuto modo di approfondire e migliorare le lingue, studiate a scuola: Inglese, Spagnolo e Francese. Difatti è stato rilasciato loro, oltre all’ attestazione delle competenze professionali, una certificazione linguistica. A chiudere le trattative del contratto e a riportare a casa le sei studentesse, che hanno lasciato un pezzo di cuore a Siviglia, è stata la Prof.ssa Rosanna Mazzeo, che aveva predisposto sia la partenza di Malta che questa di Siviglia, selezionando gli studenti in base al proprio Curriculum vitae.
Anche qui, la dirigente Emanuele, recatasi nella capitale dell’Andalusia, personalmente ha visionato e interloquito con i datori di lavoro che hanno ospitato le proprie alunne, ed ha ricevuto complimenti per la compostezza, la puntualità, la professionalità e la voglia di “Fare” e “Saper Fare” delle proprie alunne, che si sono distinte, rispetto ad altre coetanee provenienti da altre scuole.
” Che dire – commenta la Dirigente – mi sento soddisfatta, e nello stesso tempo orgogliosa, di avere studenti, genitori e docenti che credono nella scuola, considerandola fonte di crescita personale e professionale, basata su sani principi e valori, sempre attenta a quelle che sono le attitudini e le esigenze dei ragazzi”.
Per la dirigente Emanuele è proprio questo il punto di forza dell’Istituto Turistico – Alberghiero di Santo Stefano di Camastra, ovvero una scuola che si confronta e apre gli orizzonti al mondo del lavoro, cavalcando “I Segni dei Tempi” per dare ai propri alunni una formazione, che non si basa soltanto nel ricevere nozioni dietro un banco all’interno di quattro mura, ma che si concretizza con la “Più grande maestra della vita: l’ esperienza” .