La Sicilia omaggia Bellini: a Catania il gala che inaugura il festival 2025

di Romina Ferrante
12/09/2025

Parte da Catania uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno in Sicilia: il Bellini International Context 2025. Sabato 13 settembre, alle 21, la storica Villa Bellini ospita il gala inaugurale della rassegna promossa dalla Regione Siciliana, che fino al 28 settembre porterà concerti, spettacoli e incontri anche a Messina e in altri luoghi simbolo della cultura dell’Isola.

Il concerto inaugurale, intitolato “Vincenzo Bellini, il suo canto infinito”, celebra il legame profondo tra territorio e musica. Sul podio, il maestro siciliano Antonino Fogliani dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo Bellini, accompagnato dalle voci soliste di Irina Lungu, Jack Swanson e Mariano Buccino.

Antonino Fogliani_Irina Lungu_Jack Swanson

La serata sarà arricchita dalla narrazione di Stefano Valanzuolo e dell’attore Gaetano Aronica, mentre le proiezioni artistiche di Gitrop trasformeranno il concerto in un’esperienza immersiva che unisce arte, racconto e identità siciliana.

Bellini protagonista con le sue opere più celebri

Il programma attinge a sei opere del catalogo belliniano: Norma, I Puritani, La sonnambula, La straniera, Il pirata e Beatrice di Tenda. Saranno proposte arie e momenti sinfonici tra i più iconici, come la Sinfonia di Norma, Casta diva, il coro “Guerra, guerra!” e il duetto “Vieni tra queste braccia”.

L’evento si ispira all’idea dell’“intervista impossibile”: un dialogo immaginario con Bellini che diventa pretesto per esplorare la sua musica e il suo universo poetico. “È un pretesto nobilissimo per ascoltare dell’ottima musica – spiega Valanzuolo – e stupirsi, una volta di più, di quante implicazioni possa racchiudere una melodia. Purché sia bella”.

Il Gala apre ufficialmente una rassegna che prevede quasi 30 appuntamenti gratuiti su prenotazione: concerti sinfonici, recital, spettacoli di danza, jazz, teatro musicale, incontri e convegni. Il clou sarà il 23 settembre con il nuovo allestimento de “Il Pirata” al Teatro Massimo Bellini, unico evento a pagamento della manifestazione.

Due serate speciali a Villa Bellini

Sempre nella cornice di Villa Bellini, tra gli eventi in programma, seguiranno due eventi di rilievo:

  • Domenica 14 settembre alle 21, “Bellini, Rossini, Donizetti: i Titani del primo Ottocento”, con il tenore Celso Albelo (futuro Gualtiero ne Il Pirata) e il soprano Daniela Cappiello, diretti da Eliseo Castrignanò con l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina;
  • Lunedì 15 settembre alle 21, CircusOperaShow. Da Bellini in poi, spettacolo che intreccia lirica e arti circensi, con il soprano Angela Nisi, il tenore Max Jota, il baritono Matteo D’Apolito, gli artisti del circo El Grito e l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria diretta da Roberto Molinelli.

Il Bellini International Context è un progetto corale che unisce istituzioni, città e cultura per rendere omaggio a uno dei grandi maestri della musica italiana. La manifestazione, fortemente voluta dal governo regionale, si realizza grazie alla collaborazione delle Città di Catania, Messina e Palermo e delle più importanti istituzioni culturali dell’Isola: Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Fondazione Taormina Arte Sicilia che ne cura il coordinamento con la propria direttrice artistica Gianna Fratta, Università degli Studi di Catania, Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania, Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina, Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, Catania Summer Fest e Arcidiocesi di Catania.

Come partecipare al Festival

Biglietti gratuiti ancora disponibili per gli eventi del Bellini International Context. Gli spettacoli in programma a Villa Bellini, al Teatro Sangiorgi di Catania e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, da effettuare sul sito ufficiale del Bellini International Context o su Eventbrite.

La prenotazione garantisce il posto a sedere fino a 20 minuti prima dell’inizio: i posti non occupati saranno riassegnati al pubblico in lista d’attesa o presente sul posto, in base alla disponibilità residua.

Fa eccezione Il Pirata, unico evento a pagamento del festival, in scena il 23 settembre al Teatro Massimo Bellini di Catania: i biglietti, da 15 a 25 euro, sono in vendita presso la biglietteria del teatro (martedì-sabato, 9.30-13) e tramite il circuito Vivaticket (info: 095316150 – Teatro Massimo Bellini)

Sono invece a ingresso libero e senza prenotazione, fino a esaurimento posti, gli appuntamenti ospitati al Palazzo della Cultura, al Conservatorio di Catania, alla Basilica Cattedrale di Sant’Agata e nel foyer del Teatro Bellini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.