Approvata la bozza per il tribunale sperimentale di Nicosia
Una norma entrata in vigore lā1 gennaio 2014, riaccende le speranze degli irriducibili sostenitori del Tribunale di Nicosia, che hanno pensano alla costituzione di un comitato scientifico per la riapertura del tribunale il quale, riunitosi lo scorso 28 dicembre nello studio dellāavvocato Pino Matarazzo, ha approvato il progetto per la riapertura sperimentale del Tribunale di Nicosia.
La squadra di avvocati composta da Pino Matarazzo, Maria Fiscella, Pino Mazzara, Piergiacomo La Via, Angela Anello, Maria La Ganga, Giusy Tumminaro, Gianfranco Castrogiovanni, Aguto Mongioj, Cristina Fiore, Salvatore Timpanaro , Maria Pia Aria unitamente al commercialista Luigi Bellettati ed il luogotenente della Guardia di Finanza, Corrado Danti, partendo dalla norma Ā prevista dallāarticolo 8 comma 4 bis, del decreto legislativo 155, che testualmente recita: āIn via sperimentale il Ministro della Giustizia può disporre, nellāambito di apposite convenzioni stipulate con le Regioni, che vengano utilizzati in tempo necessario immobili adibiti al servizio degli Uffici Giudiziari periferici della sezioni distaccate soppresse per lāesercizio di funzioni Giudiziarie nelle relative sedi. Le spese di gestione e manutenzione degli immobili, di retribuzione del personale di servizio, oggetto delle convenzioni sono integralmente a carico del Bilancio della Regioneā¦ā hanno approvato una bozza di progetto che, secondo il comitato, ĆØ perfettibile e modificabile dopo, ovviamente, un confronto approfondito soprattutto con gli operatori giudiziari.
āLa nostra non ĆØ una proposta campata in aria ā afferma lāavvocato Piergiacomo La Via. La riapertura sperimentale del tribunale ĆØ unāipotesi seria e realistica, prevista dalla legge. In concreto, secondo la bozza che abbiamo simulato, con lāutilizzo di 5/7unitĆ lavorative, ci sarebbe la possibilitĆ di trasferire a Nicosia, nellāex palazzo di Giustizia, almeno il 90% delle funzioni giudiziarie che oggi svolgiamo ad Enna, con un costo abbordabile di circa 50/70 mila euro a carico della Regione. Intanto ā continua La Via ā si potrebbero celebrare tutti i processi monocratici penali e civili, con 100 udienze allāanno, le comparizioni dei coniugi nelle separazioni, le udienze GIP ā GUP. Non si sposterebbero più avvocati, testimoni, imputati, parti private, verbalizzanti delle forze dellāOrdine, ma solamente un giudice ed un autista da Enna. Tutto ciò con un evidente risparmio di spesa pubblica e privata. Si potrebbe pensare anche ad una sorta di Procura decentrata, con un Sostituto Procuratore stabile a Nicosia, che coordina lāattivitĆ investigativa dellāex circondario e serva da deterrente per i fenomeni criminogeni. Questa sorta di giustizia di prossimitĆ adottata, in via sperimentale, se funziona ā conclude lāavvocato La Via ā potrebbe riaprire le porte ad un vero Tribunale della Montagna o dei Nebrodi, cosƬ come avevano sostanzialmente auspicato in maniera unitaria le comunitĆ di Mistretta e Nicosia.