Pettineo: tre incontri per informare e prevenire

di Giuseppe Salerno
16/10/2017

Informazione e prevenzione sono la chiave del successo in campo medico. Se poi l’argomento è la salute delle donne in menopausa la cura diviene una priorità per affrontare al meglio un periodo difficile della vita.

Terapia ormonale, disfunzioni sessuali, traumi e nuove frontiere per il trattamento di patologie tipiche di questa fase, sono alcuni dei focus della tre giorni tenutasi a Pettineo in cui l’ostetrica Graziella Di Marco, del consultorio familiare di Mistretta, ha spiegato alle donne i vari aspetti legati alla menopausa femminile ed al post-menopausa. Tre giornate pensate ed organizzate dall’assessore comunale alla Salute, Angelo Giglio, con l’assistenza fattiva delle consigliere Marzia Pappalardo, Laura Rudilosso e Vittoria La Rosa che hanno considerato, in prima battuta, d’interessare i ragazzi della terza media in un faccia a faccia con l’ostetrica Di Marco che ha spiegato loro la fase evolutiva, il corpo che cambia, educandoli a proteggere l’intimità del corpo ed offrendo un supporto per la crescita e la salute fisica e psicologica, adeguato a ridurre gravidanze indesiderate e contrastare la trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili.

Un campo d’azione delle famiglie in cui spesso gli adulti nutrono una seria difficoltà nell’approccio verso certi argomenti. I bambini in realtà non hanno tabù quando noi riusciamo a essere spontanei, i piccoli rispondono con altrettanta apertura e flessibilità. “L’importanza di questi incontri, basati su informazione e prevenzione, risiede nel cercare di ridurre le probabilità che si verifichino eventi non desiderati – afferma l’assessore Angelo Giglio. Un aspetto fondamentale è affrontare le questioni importanti attraverso spiegazioni dirette, evitando giochi di parole o costruzioni discorsive elaborate che toccano i temi senza rendere comprensibile il discorso con riferimenti chiari.”

Un’ottima iniziativa quella lanciata dall’assessore Giglio che, oltre a fornire informazioni utili ed adeguate alle donne, nell’incontro sulla sulla menopausa e post- menopausa, considerati eventi naturali ma fortemente connessi al ruolo che le donne hanno nella odierna società, insiste nell’educazione sessuale dell’età evolutiva facilitando, nei più giovani, la percezione del proprio corpo rafforzando contemporaneamente la fiducia  che contribuisce a sviluppare la capacità di auto-determinazione che dovrebbe tradursi in comportamenti responsabili verso se stessi e gli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.