Riqualificazione centri storici dei Nebrodi, l’elenco dei beneficiari
Sono otto i Comuni dei Nebrodi, con popolazione inferiore a 5 mila abitanti, che potranno beneficiare del fondo da 160 milioni di euro previsto dalla legge Realacci (158/2017) per finanziare progetti di riqualificazione dei centri storici. Si aggiungono ai 202 Comuni della Sicilia per cui è previsto il sostegno (5.518 in tutta Italia).
Nella zona dei Nebrodi ad ottenere i fondi sono stati assegnati ai Comuni di:
Militello Rosmarino – Riqualificazione urbana reti viarie centro abitato tra Piazza Badia e Via Umberto I – 789.279,35
Ficarra – riqualificazione spazi di valenza storica limitrofi al castello medioevale – 999.966,60
Cesarò – manutenzione straordinaria e ammodernamento di opere di urbanizzazione primaria da eseguirsi nella villa comunale – 1.000.000,00
San Salvatore di Fitalia – riqualificazione Piazza Santa Caterina e aree adiacenti – 700.000,00
Ucria – recupero risanamento e riqualificazione del patrimonio urbanistico ricadente nel centro storico – 972.510,20
Longi – Sistemazione e riqualificazione di strade comunali all’interno del centro storico – 789.891,00
Raccuja – Ristrutturazione rete idrica interna vetusta – 999.144,00
Frazzanò – Opere di arredo e recupero del tessuto urbano (manutenzione straordinaria e ammodernamento delle OO.UU. primaria e secondaria) – 987.808,00
Nell’elenco risultano anche dei Comuni nebroidei le cui istanze sono ammissibili a finanziamento ma che attendono l’esito dell’istruttoria. Si tratta dei progetti presentati dai Comuni di Castel di Lucio, Capizzi, Brolo, Sant’Angelo di Brolo, Patti, Sinagra, San Piero Patti, San Teodoro, Piraino, Troina, Torrenova, Cerami, Montalbano Elicona, Capo d’Orlando, Sant’Agata di Militello, Mirto, Naso, San Marco d’Alunzio, Tortorici e Acquedolci.