Suino nero dei Nebrodi: un corso per imparare a fare salumi e stagionare le carni
Cresce l’apprezzamento e il mercato che richiede le carni di suino nero dei Nebrodi, prodotto salvato dall’estinzione e diventato vera e propria risorsa dell’economia Nebroidea. La SOAT di Castell’Umberto, nell’ambito Misura 331 – Formazione e Informazione – Azione 1 Formazione del PSR 2007-2013 organizza un corso che fornisce gli strumenti per imparare a trasformare le carni crude del suino nero in prodotti da stagionare. L’obiettivo del corso, secondo le linee guida del dirigente Vincenzo Pruiti, è quello del recupero delle tradizioni e degli antichi mestieri per garantire con i giovani una continuità nella gestione delle risorse che il territorio stesso mette a disposizione e migliorare la ricettività delle aziende multifunzionali dei Nebrodi.
Il corso, gratuito e della durata complessiva di 24 ore, si svolgerà nei giorni 27-28-29 maggio a Galati Mamertino presso una struttura (consorzio di produttori azienda turistica/agrituristica) dotata di sala multimediale e un laboratorio attrezzato per la trasformazione delle carni crude da stagionare. In programma lezioni sulle tipologie di allevamento e di carne e le razze allevate con prove tecniche di sezionamento delle mezzene. La preparazione dei macinati (fellata e salsiccia), e l’importanza della salatura: tempi,modalità e problematiche. E infine tecniche di preparazione dei pezzi interi come il prosciutto dei Nebrodi, pancetta, lardo, guanciale, lonza con valutazione dei prodotti stagionati e analisi sensoriale dei salumi.
Il corso è rivolto ad un massimo di 25 partecipanti che dovranno presentare apposita manifestazione di interesse alle SOAT del Distretto entro e non oltre le ore 12,00 del 25 Maggio 2015. Nel caso fossero presentate oltre 25 manifestazioni di interesse si procederà alla selezione dei partecipanti seguendo un criterio basato sui seguenti punteggi:
– titolari di aziende zootecniche………………………………………..punti 20
– titolari di agriturismo, fattoria o azienda didattica/sociale….punti 20
– giovani imprenditori…………………………………………………… .punti 15 – operatori economici attivi…………………………………………….. punti 10 – donne………………………………………………………………………….punti 10
Il programma dettagliato e il modello di manifestazione d’interesse sono disponibili presso le SOAT del Distretto Nebrodi:
SOAT CASTELL’UMBERTO
C.da Cammara inferiore, 23 c/o Centro Sociale -Tel -fax 0941 –438179 -soat.castellumberto@regione.sicilia.it
SOAT BROLO
Via Dante Alighieri n. 42 ‐ Rocca di Caprileone (ME) – Tel. – fax 0941 – 561614 – soat.brolo@regione.sicilia.it
SOAT CARONIA
Via Piano Aiala, 10 – Tel. – fax 0921 – 335497 – soat.caronia@regione.sicilia.it
SOAT CESARO’
Piazza San Calogero n° 28 – Tel. – fax 095 –697368 – soat.cesaro@regione.sicilia.it
SOAT MISTRETTA
Via G.Falcone – Tel -fax 0921 381479 – soat.mistretta@regione.sicilia.it
SOAT SANT’AGATA MILITELLO
Via Duca d’Aosta, 67 – Tel. – fax 0941 – 721077 – soat.santagatamilitello@regione.sicilia.it